BLOG
Your Position Casa > Notizia

5 fattori da considerare quando si sceglie indumenti protettivi per i pompieri

Release:
Share:
In ambienti pericolosi in cui fiamme e fumo sono intrecciati, i vigili del fuoco hanno il compito di salvare vite e proteggere le proprietà. ILAbbigliamento protettivo antincendioL'usura è una barriera chiave contro minacce come calore, fiamme e sostanze chimiche. Pertanto, è cruciale scegliere l'abbigliamento protettivo giusto per i vigili del fuoco e devono essere enfatizzati i seguenti cinque fattori fondamentali.


M
ateriali

COmmonProettivoCampliamentoMateriali

  • Tessuto Spunbond Meltblown Spunbond (SMS): questo è un tessuto non tessuto composito a tre strati, realizzato attraverso Spunbond, MeltBlown, Spunbond, con una buona filtrazione e alcune proprietà protettive.
  • Film. Microporoso (MPF): anche un laminato non tessuto, la sua struttura microporosa unica lo rende eccellente nel proteggere da liquidi e particelle.
  • Tyvek®: tessuti non tessuti realizzati con fibre di polietilene flash continue ultrafine, che, grazie al loro processo di produzione speciale, offrono vantaggi unici in termini di proprietà protettive.


Confronto di
MaterialePcorde

Rispetto a SMS e materiali MPF, DuPontI tessuti Tyvek® offrono un equilibrio ideale di protezione, durata, comfort e controllo della contaminazione. Contro particelle e agenti infettivi, Tyvek® crea una barriera traspirante che mantiene al sicuro i vigili del fuoco.


Permeabilità del materiale

Il tasso di penetrazione è un indicatore chiave quando si valuta la capacità degli indumenti protettivi di proteggere dai prodotti chimici liquidi e gassosi. Il tasso di penetrazione di diversi prodotti chimici liquidi negli indumenti protettivi varia, quindi le tabelle di prestazione di penetrazione chimica dettagliata fornite dal produttore sono preziose.


Queste tabelle includono il tempo di svolta reale (BT Act), che è il tempo impiegato dalla prima molecola per penetrare nel tessuto; BT 1.0, che è il tempo necessario per ottenere un tasso di penetrazione di 1 mg / CM² / min, in conformità con gli standard europei; Tasso di permeazione a stato stazionario (SSPR); e tasso di permeazione rilevabile minimo (MDPR). (SSPR); Tasso di permeazione rilevabile minimo (MDPR) e altri parametri per fornire una base precisa per la selezione di materiali protettivi.


Comfort

ILIOMportanza diComfort

L'abbigliamento protettivo comodo per gli incendi consente ai vigili del fuoco di lavorare a lungo senza disagio e non limita i movimenti. Se l'abbigliamento protettivo non è comodo, distraggerà l'attenzione dei vigili del fuoco, influenzerà l'efficienza di salvataggio e persino mette in pericolo la sicurezza della vita.


Bilanciamento
Comfort eProtazione

Quando si progettano indumenti protettivi antincendio, è necessario richiedere un delicato equilibrio tra comfort e protezione. Ridurre lo stress da calore è la chiave per migliorare il comfort. Ad esempio, l'adozione di un design che consente al sudore di drenare rapidamente il corpo può ridurre efficacemente il disagio dei vigili del fuoco in ambienti ad alta temperatura. Allo stesso tempo, il dimensionamento dell'abbigliamento adeguato è fondamentale, poiché gli indumenti troppo piccoli o troppo stretti possono impedire il movimento e ridurre la protezione termica, mentre gli indumenti ben adattati possono migliorare il comfort mentre si salva la protezione.


Leggero
DeSign

Poiché i vigili del fuoco devono trasportare sempre più attrezzature, ridurre il peso degli indumenti protettivi è diventato una tendenza. L'uso di tessuti leggeri e di alta qualità non solo garantisce il livello di protezione, ma consente anche ai vigili del fuoco di muoversi in modo più rapido ed efficiente quando si svolgono i loro doveri.

TermicoProtazione eHmangiareResistenza

TLuiNeed perTErmaleProtazione

I pompieri affrontano calore e fiamme estremi e la protezione termica è la funzione principale degli indumenti protettivi. Sulla scena di un incendio, alte temperature e fiamme possono causare gravi ustioni ai vigili del fuoco in qualsiasi momento, quindi gli indumenti protettivi devono avere un'eccellente protezione termica.


Multistrato
ProettivoSTrucia

Gli indumenti protettivi antincendio di alta qualità di solito contengono una struttura a più strati, tra cui una barriera di umidità, un rivestimento termico e un guscio. La barriera di umidità può bloccare la penetrazione di acqua e sostanze chimiche liquide; Il rivestimento termico può bloccare efficacemente il trasferimento di calore; Shell è direttamente contro fiamme e alte temperature, gli strati lavorano insieme per proteggere i vigili del fuoco in tutti gli aspetti.


Resistenza a
DifferentForme diHmangiare

L'abbigliamento protettivo deve avere la capacità di resistere al calore radioso, al calore convettivo e al contatto diretto di fiamma. Il calore radiante trasferirà il calore sotto forma di radiazione termica, calore convettivo attraverso il trasferimento di flusso d'aria o liquido, il contatto a fiamma diretta è la minaccia più diretta di alta temperatura. L'uso di materiali resistenti al calore di alta qualità, come Nomex o Kevlar, può migliorare significativamente la protezione di un indumento in queste aree. Nomex, ad esempio, fornisce ai pompieri una protezione affidabile attraverso il suo eccellente calore, la fiamma e la resistenza chimica e la sua capacità di rimanere stabili in ambienti caldi.


Scenari di applicazione

Differenze nelNeeds diDifferentFIrefightingUNctività

L'impostazione antincendio copre una vasta gamma di scenari e diversi scenari hanno requisiti diversi per l'abbigliamento protettivo.
  • Costruire l'ammontare: In tali scenari, tutte le attrezzature dovrebbero rispettare standard ampiamente usati, come EN469: 2020 (Livello 2), AS4967: 2019 o NFPA 1971: 2018. Gli indumenti devono essere costruiti con uno strato esterno di protezione antincendio, una barriera di umidità contro la penetrazione liquida e uno strato interno di isolamento per fornire protezione a tutto tondo contro la minaccia del fuoco.
  • Ricerca e salvataggio urbani: comunemente utilizzato nelle operazioni spaziali confinate e nel salvataggio degli incidenti stradali, l'abbigliamento adotta principalmente una struttura a due strati, con uno strato esterno retardante fiamma e uno strato interno impermeabile e traspirante. Questo design non solo garantisce che i vigili del fuoco possano agire in modo flessibile in ambienti complessi, ma impedisce anche l'infiltrazione di sostanze che possono trasportare germi, come fluidi ematici e corporei, e riduce il rischio di infezione.
  • Fugale a piedi selvatici: a causa dell'ambiente secco e caldo nelle terre selvagge, i pompieri devono lavorare a lungo, gli indumenti protettivi di solito adottano un design a conchiglia a fiamma a fiamma singolo, che può effettivamente proteggere dal calore radiante e dalle fiamme dirette minimizzando lo stress da calore e migliorando il comfort di usura.


IL
KRuolo ey diRiskUNsesso

Prima di selezionare indumenti protettivi antincendio, una valutazione completa del rischio è un passo necessario. Attraverso la valutazione, possono essere chiariti i tipi specifici di attività antincendio e possibili pericoli, in modo da colpire la selezione degli indumenti protettivi più adatti per garantire l'effetto protettivo.

SicurezzaStandard eDUrabilità

Spiegazione di IOMortante SAFTYStandard

  • NFPA 1971: come standard chiave per le attrezzature antincendio, impone requisiti rigorosi per la protezione termica, la durata e la visibilità delle apparecchiature antincendio strutturali e di vicinanza. L'attrezzatura che soddisfa questo standard offre la migliore protezione per i vigili del fuoco in un incendio, come richiedere attrezzature con eccellente resistenza di calore e fiamma per resistere alle condizioni di flashover; Costruzione protettiva a più livelli; e l'uso di striping riflettente e colori vivaci per migliorare la visibilità dei pompieri nel fumo e nell'oscurità.
  • NFPA 1851: questo standard si concentra sulla selezione, la cura e la manutenzione delle attrezzature antincendio. Attraverso ispezioni regolari, pulizia standardizzata e intervalli di sostituzione definiti, garantisce che le attrezzature funzionino costantemente bene, prolungano la vita di servizio e protegga la sicurezza dei pompieri.
  • NFPA 1500: stabilisce requisiti completi per attrezzature protettive, formazione e sicurezza sul posto di lavoro nei vigili dei vigili del fuoco da una prospettiva di sicurezza e salute sul lavoro. Assicurarsi che i vigili del fuoco siano dotati di attrezzature qualificate e ricevano una formazione specializzata per migliorare la sicurezza generale.


Durata
UNsessoIOndicatori

La durata dell'abbigliamento viene valutata attraverso test di resistenza alla trazione, lacrima e cucitura, nonché resistenza all'abrasione e alla foratura. L'abbigliamento protettivo con alta durata può mantenere la sua integrità e continuare a svolgere il suo ruolo protettivo nell'uso a lungo termine e nell'ambiente di salvataggio complessi.


Impatti sulla lavanderia e sulla manutenzione

Il metodo e la frequenza del riciclaggio possono avere un impatto a lungo termine sulle prestazioni dell'abbigliamento e sui costi di utilizzo. Un lavaggio improprio può danneggiare la funzione protettiva del capo e abbreviare la sua durata. Pertanto, è necessario seguire adeguate pratiche di lavaggio e manutenzione per garantire che gli indumenti protettivi rimangono in condizioni ottimali.

Conclusione

Quando si sceglie l'abbigliamento protettivo per i vigili del fuoco, è importante considerare i cinque fattori chiave di materiale, comfort, protezione termica e resistenza al calore, scenari di applicazione, standard di sicurezza e durata al fine di fornire ai pompieri attrezzature protettive sicure e confortevoli. Ciò non è solo responsabile della vita e della sicurezza dei vigili del fuoco, ma li aiuta anche a esibirsi in modo efficiente nelle missioni di salvataggio, a guardia delle vite e delle proprietà di più persone.

Next Article:
Last Article:
Quick Consultation
We are looking forward to providing you with a very professional service. For any further information or queries please feel free to contact us.