Come scegliere i guanti da pompiere giusti
Nelle fiamme, crisi sulla scena dell'incendio, i vigili del fuoco ogni volta che allungano la mano per azionare strumenti, ogni volta che trasportano oggetti a mani nude, si trovano ad affrontare temperature elevate, oggetti taglienti, sostanze chimiche e altre molteplici minacce. E un paio di guanti antincendio adatti, robusti quanto l'armatura, per le mani per costruire una linea di difesa sicura. Allora, come scegliere i guanti antincendio giusti? Successivamente ti forniremo risposte dettagliate.
Guanti antincendio strutturali:applicabile a scenari antincendio convenzionali, in grado di resistere a rischi quali alta temperatura, flashover, flashback, vapore ad alta temperatura e oggetti appuntiti. oggetti e altri pericoli. Questi guanti sono progettati per trovare un equilibrio tra destrezza e protezione termica, consentendo ai vigili del fuoco di essere flessibili nelle loro operazioni e di resistere efficacemente alle alte temperature.·
Guanti da salvataggio e demolizione:progettato per il salvataggio in incidenti stradali, il salvataggio in caso di crollo di edifici e altri scenari, particolarmente adatto per operazioni di ricerca e salvataggio urbane. Presta maggiore attenzione alla presa e alla destrezza, aiutando i vigili del fuoco a evitare di essere tagliati, forati o contusi da materiali come le schegge durante l'utilizzo degli strumenti. Fornisce inoltre protezione dai materiali nocivi comunemente presenti nelle scene di soccorso, come carburante, acido della batteria e fluidi corporei.·
Guanti antincendio boschivi:Poiché gli incendi boschivi tendono ad essere più caldi degli incendi normali, questi guanti pongono l'accento sulla protezione antincendio e sull'isolamento. Il materiale è solitamente più leggero e traspirante, pur mantenendo un certo grado di destrezza in modo che i vigili del fuoco possano utilizzare strumenti speciali per la lotta agli incendi boschivi.
NFPA ha sviluppato una nuova guida alle taglie che consente ai vigili del fuoco di acquistare guanti con una vestibilità migliore misurando accuratamente la dimensione della mano. Le fasi di misurazione sono le seguenti:
Misurare la lunghezza dell'indice dalla punta alla radice al millimetro più vicino e registrare.
Misurare la larghezza della nocca del palmo e registrare.
Trova la taglia corretta abbinando le misure alla tabella delle taglie dei guanti antincendio NFPA.
Una volta trovata una taglia simile, assicurati di provarla. Tieni presente le due cose seguenti quando provi:
Destrezza: testare la facilità di afferrare un oggetto per assicurarsi che il guanto non venga spiegazzato dal materiale e verificare la destrezza della punta delle dita provando a regolare il canale interfono e sbloccare il telefono con il guanto.·
Potenza di presa: senti la prestazione di presa dei guanti afferrando gli oggetti vicini; se la mano scivola all'interno dei guanti la forza di presa potrebbe risentirne.
Cosa sono i guanti antincendio?
I guanti antincendio sono dispositivi di protezione individuale (DPI) progettati per proteggere da ustioni, abrasioni e altri tipi di pericoli. Per garantirne la qualità e la protezione, questi guanti sono spesso soggetti ai rigorosi standard di progettazione e protezione della National Fire Protection Association (NFPA). I produttori devono superare test rigorosi da parte di terzi indipendenti e solo i guanti che soddisfano gli standard NFPA possono garantire la sicurezza dei vigili del fuoco.Classificazione dei guanti da pompiere
In base ai diversi scenari di utilizzo e ai requisiti funzionali, i guanti antincendio sono principalmente classificati nelle seguenti tre categorie:Guanti antincendio strutturali:applicabile a scenari antincendio convenzionali, in grado di resistere a rischi quali alta temperatura, flashover, flashback, vapore ad alta temperatura e oggetti appuntiti. oggetti e altri pericoli. Questi guanti sono progettati per trovare un equilibrio tra destrezza e protezione termica, consentendo ai vigili del fuoco di essere flessibili nelle loro operazioni e di resistere efficacemente alle alte temperature.·
Guanti da salvataggio e demolizione:progettato per il salvataggio in incidenti stradali, il salvataggio in caso di crollo di edifici e altri scenari, particolarmente adatto per operazioni di ricerca e salvataggio urbane. Presta maggiore attenzione alla presa e alla destrezza, aiutando i vigili del fuoco a evitare di essere tagliati, forati o contusi da materiali come le schegge durante l'utilizzo degli strumenti. Fornisce inoltre protezione dai materiali nocivi comunemente presenti nelle scene di soccorso, come carburante, acido della batteria e fluidi corporei.·
Guanti antincendio boschivi:Poiché gli incendi boschivi tendono ad essere più caldi degli incendi normali, questi guanti pongono l'accento sulla protezione antincendio e sull'isolamento. Il materiale è solitamente più leggero e traspirante, pur mantenendo un certo grado di destrezza in modo che i vigili del fuoco possano utilizzare strumenti speciali per la lotta agli incendi boschivi.
Elementi essenziali dei guanti antincendio
Protezione dal calore
La protezione dal calore è una priorità assoluta per i guanti antincendio. Materiali come pelle, Kevlar e Nomex sono scelte importanti per la protezione termica grazie alle loro eccellenti proprietà isolanti. Anche le cuciture dei guanti sono appositamente trattate per rimanere stabili e non degradabili alle alte temperature. Inoltre, quando la giacca di un vigile del fuoco scivola, esponendo potenzialmente la mano, il design allungato del guanto riempie gli spazi vuoti e fornisce un'ulteriore protezione termica.Resistenza alla perforazione, all'acqua, agli agenti chimici e agli agenti patogeni
Oltre al calore, i guanti devono far fronte a un’ampia gamma di altri rischi. I pannelli resistenti al taglio sul lato del palmo e delle dita proteggono da forature, abrasioni e tagli, mentre i rivestimenti protettivi impediscono all'acqua, alle sostanze chimiche e agli agenti patogeni di entrare in contatto con la pelle. I dati mostrano che il 13% degli infortuni sulle scene degli incendi nel 2022 deriverà da tagli, lacerazioni, sanguinamenti e abrasioni, il 9% da fuoco o ustioni chimiche e il 7% da stress da calore. Guanti con queste caratteristiche protettive possono ridurre significativamente questi rischi.Destrezza
Sebbene i guanti antincendio siano generalmente spessi, è anche importante garantire la destrezza nelle mani dei vigili del fuoco. La flessibilità e la struttura del materiale del guanto hanno un impatto diretto sulla destrezza. Per migliorare la presa, i produttori spesso aggiungono texture alla superficie del guanto, rendendo più semplice per i vigili del fuoco afferrare gli strumenti, premere i pulsanti dell'interfono e altro ancora. Allo stesso tempo, il dimensionamento corretto è fondamentale, poiché i guanti troppo larghi possono influire sull’agilità operativa, mentre i guanti troppo stretti possono comprimere il materiale e ridurre l’isolamento termico.Indossare e togliere comodamente
In caso di emergenza, è fondamentale che i guanti vengano indossati e tolti rapidamente. Tuttavia, ciò è in contrasto con la tenuta dei guanti. Un guanto troppo largo è facile da indossare, ma può compromettere la presa; un guanto che aderisce troppo può essere difficile da rimuovere in condizioni di bagnato. Alcuni vigili del fuoco scelgono guanti leggermente più grandi per indossarli e toglierli più rapidamente in caso di emergenza. I produttori ne tengono conto quando progettano i guanti, ad es. utilizzando aperture di dimensioni adeguate ed evitando l'uso di rivestimenti morbidi e felpati, per migliorare la facilità di vestizione e svestizione.Traspirabilità
L'accumulo di sudore nei guanti non solo influisce sulla presa e sul comfort, ma può anche influenzare la termoregolazione. I materiali traspiranti impediscono l'accumulo di sudore, consentendo ai vigili del fuoco di mantenere le mani asciutte durante lunghi periodi di funzionamento, migliorando la sicurezza operativa e il comfort.Una guida per scegliere i guanti da estricazione adeguati per i vigili del fuoco - 5 suggerimenti
Vestibilità comoda
Se i guanti non sono comodi da indossare, anche se le prestazioni di protezione sono buone, è difficile svolgere un ruolo. I vigili del fuoco lavorano duramente e per lungo tempo, guanti comodi e ben aderenti possono ridurre efficacemente l'affaticamento delle mani e mantenerle in buone condizioni durante il funzionamento a lungo termine.Agilità e presa superiori
I guanti antincendio idonei devono avere un'eccellente destrezza e presa. Guanti troppo pesanti e scomodi ridurranno i tempi di reazione e ostacoleranno la manipolazione di tubi e strumenti. I guanti di buona qualità devono avere un design compatto e fornire una destrezza eccezionale pur mantenendo la protezione.Un design che resisterà
I guanti antincendio vengono utilizzati frequentemente e in ambienti difficili, il che comporta una durata limitata e spesso una garanzia breve. Anche se i guanti costosi possono essere durevoli, non sono l’unica opzione. Si consiglia di massimizzare il rapporto qualità-prezzo scegliendo guanti con buone caratteristiche di durata e sicurezza con un budget ragionevole.Materiali lavabili
I guanti antincendio entrano in contatto con diverse sostanze come acqua, detriti, sangue, ecc. durante l'uso, quindi è importante che siano facili da pulire. Alcuni guanti antincendio di alta qualità sono realizzati con materiali traspiranti, facili da pulire e ad asciugatura rapida. È importante notare che i guanti non devono essere asciugati ad alte temperature dopo il lavaggio, ma devono essere asciugati naturalmente o asciugati nell'asciugatrice a basse temperature.Protezione delle mani
Le scene di incendio e gli ambienti di soccorso sono pieni di strumenti, attrezzature e detriti che possono ferire le mani. Scegli guanti con caratteristiche di materiale anti-schiacciamento, resistente al calore, anti-tagliente e ruvido, in grado di fornire una protezione completa per la mano.
Come misurare le mani per i guanti da pompiere strutturali
NFPA ha sviluppato una nuova guida alle taglie che consente ai vigili del fuoco di acquistare guanti con una vestibilità migliore misurando accuratamente la dimensione della mano. Le fasi di misurazione sono le seguenti:Misurare la lunghezza dell'indice dalla punta alla radice al millimetro più vicino e registrare.
Misurare la larghezza della nocca del palmo e registrare.
Trova la taglia corretta abbinando le misure alla tabella delle taglie dei guanti antincendio NFPA.
Una volta trovata una taglia simile, assicurati di provarla. Tieni presente le due cose seguenti quando provi:
Destrezza: testare la facilità di afferrare un oggetto per assicurarsi che il guanto non venga spiegazzato dal materiale e verificare la destrezza della punta delle dita provando a regolare il canale interfono e sbloccare il telefono con il guanto.·
Potenza di presa: senti la prestazione di presa dei guanti afferrando gli oggetti vicini; se la mano scivola all'interno dei guanti la forza di presa potrebbe risentirne.
Conclusione
Scegliere i guanti antincendio giusti è la chiave per proteggere la sicurezza delle mani dei vigili del fuoco e migliorare l'efficienza del soccorso. Dalla comprensione della classificazione dei guanti agli elementi chiave, fino ai consigli per l'acquisto e al metodo di misurazione della taglia, ogni collegamento non deve essere ignorato. Spero che questo articolo possa aiutarti ad acquistare scientificamente guanti antincendio per i vigili del fuoco per fornire una protezione solida e affidabile per le loro mani.
Request A Quote
Related News
Quick Consultation
We are looking forward to providing you with a very professional service. For any
further information or queries please feel free to contact us.
